
VINviaggio
Colli Berici: una terra silenziosa che ora vuole (e sa) farsi ascoltare
Nel cuore del Veneto, a sud di Vicenza, si estende una zona di dolci colline chiamata Colli Berici.
Nel cuore del Veneto, a sud di Vicenza, si estende una zona di dolci colline chiamata Colli Berici.
Con 23 ettari di vigna e circa 120.000 bottiglie potenziali sul mercato, l’associazione si presenta come una nicchia esclusiva.
Il nostro Davide Buongiorno è stato a Santorini per più di sei mesi e ci ha regalato questa vera e propria guida ai vini dell’isola.
Si è appena conclusa la terza edizione di Grignolino Nobile Ribelle con un +10% di visitatori rispetto all’edizione precedente e un incremento delle etichette in degustazione, oltre 200.
Il 6 Marzo, in occasione del 50° anniversario della Doc, Il Consorzio Tutela del Gavi ha organizzato una masterclass dedicata ad approfondire la resilienza del vitigno Cortese e la longevità del Gavi. Il Gavi nel 1974 riceve la Doc e nel 1998 diventa DOCG. Un vino che spesso e volentieri (anche tutt’ora) è molto più … Continua a leggere
L’Oltrepò storicamente è sempre stata zona di produzione vitivinicola di grande importanza, e fondamentale nella produzione del Pinot Nero attestandosi infatti tra i distretti più ‘importanti’ per la produzione di questo nobile e delicato vitigno. Primo in Italia e addirittura terzo in tutta Europa. Circa 13.000 ettari dedicati alla DOC, per una zona collinare di … Continua a leggere
I vini underwater utilizzano svariate tecniche di stazionamento in acque profonde, anche se la più praticata è sicuramente quella in mare.
La location è sempre il meraviglioso Castello di Ponzano nel cuore del Monferrato.
L’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da “viticolture eroiche”.
Verduno É Uno è una piccola associazione che raccoglie i 19 produttori dei 30 ha vitati a Pelaverga e le circa 200mila bottiglie sul mercato dell’omonimo vino.